
L’osteopatia in ospedale
Forse molti di voi non sanno che l’osteopatia è presente in alcuni ospedali, in particolar modo nei reparti di neonatologia e pediatria.
Qui sotto un elenco degli ospedali che ospitano o hanno ospitato nei vari reparti l’osteopatia:
Ospedale pediatrico Meyer di Firenze
Presidio ospedaliero del Ponte di Varese
Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano
Arcispedale S.Maria nuova di Reggio Emilia
Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma
Poliambulanza di Brescia
Ospedale Carate Brianza
Ospedale Niguarda di Milano
Ospedale San Martino di Genova
Ospedale Monaldi di Napoli
Ospedale di Macerata
Ospedale San Paolo di Savona
Ospedale Villa Salus Venezia Mestre
I benefici della presenza dell’osteopatia in ospedale, in particolare sul paziente pediatrico, sono raccolti in una serie di articoli pubblicati in cui è stato evidenziato, per esempio, come possa aiutare nel ridurre i giorni di ospedalizzazione nel paziente pretermine. Un aiuto importante sia per il bimbo che per tutta la famiglia.
In qualità di osteopata, ho avuto la possibilità di fare tirocinio all’ospedale Santo Spirito di Pescara e presso l’Ospedale Filippo del Ponte Varese nel reparto di neonatologia e ho avuto l’occasione di trattare bimbi prematuri in terapia intensiva neonatale. Un’esperienza unica ed emozionante.
Il lavoro osteopatico sui prematuri svolto in questi ospedali italiani vuole essere solo l’inizio di un processo che guardi all’Europa, dove magari un giorno l’osteopatia possa seguire il neonato fin dai primi respiri e possa aiutare mamme e bambini in tutto il loro percorso di crescita.
Dott.ssa Anna Brognoli , team Mum & Kid